Frenulectomia

Il frenulo linguale, è una piccola banda di tessuto che collega la parte inferiore della lingua al pavimento della bocca. Nei bambini, un frenulo particolarmente corto o teso può limitare il movimento della lingua, condizione chiamata ankyloglossia o “lingua legata”. Questo problema può interferire con diverse funzioni essenziali, come l’allattamento, la deglutizione, lo sviluppo del linguaggio e la salute dentale

Segni e sintomi di un frenulo corto nei bambini

I primi segni di ankyloglossia possono emergere durante l’allattamento. Un neonato con il frenulo corto potrebbe avere difficoltà a attaccarsi correttamente al seno, causando dolore alla madre e limitando l’efficacia dell’alimentazione. Altri sintomi includono:
• Difficoltà nella suzione e nella deglutizione.
• Rumori di “schiocco” durante l’allattamento.
• Scarsa crescita del bambino, causata da un’insufficiente assunzione di latte.
Man mano che il bambino cresce, la limitata mobilità della lingua potrebbe ostacolare lo sviluppo del linguaggio, con difficoltà nella pronuncia di suoni che richiedono il contatto della lingua con il palato o i denti (come “r”, “l”, “t”, “d”, “n”).

Quando è necessario intervenire?

Non tutti i casi di frenulo corto richiedono un intervento chirurgico. Molti bambini possono convivere senza problemi significativi, sviluppando strategie per compensare la mobilità limitata della lingua. Tuttavia, se si notano difficoltà evidenti nell’alimentazione o nel linguaggio, è consigliabile una valutazione specialistica. Un logopedista o un chirurgo orale pediatrico possono aiutare a determinare se la frenulotomia (il taglio del frenulo) è necessaria.

Il procedimento di frenulotomia

La frenulotomia è un intervento chirurgico rapido e minimamente invasivo. Il chirurgo taglia il frenulo per consentire alla lingua di muoversi liberamente.
La guarigione dopo l’intervento è rapida e, nella maggior parte dei casi, i bambini possono tornare subito a mangiare e parlare normalmente.

Benefici a lungo termine

La frenulotomia, se necessaria, può migliorare significativamente la qualità della vita del bambino.
Migliora l’alimentazione nei neonati, riduce i problemi di linguaggio nei bambini più grandi e previene potenziali complicazioni dentali e ortodontiche dovute alla limitata mobilità della lingua.

Conclusione

Il frenulo corto è una condizione comune nei bambini, ma non sempre richiede un intervento chirurgico. Un’attenta osservazione da parte dei genitori e una valutazione specialistica tempestiva possono aiutare a identificare i casi in cui la chirurgia è necessaria. Se noti segni di anchiloglossia nel tuo bambino, non esitare a consultare un pediatra o uno specialista per valutare la situazione e discutere delle migliori opzioni terapeutiche.

Se desideri fissare un appuntamento nel nostro studio non esitare a contattarci cliccando QUI

2024 @ Tutti i diritti riservati – Sorry-dent s.r.l. – Sede legale Moncalieri Registro Imprese TO REA numero 1035105 P.IVA 09232440017 – Stato di unipersonalità S.R.L.