Cos'è la chirurgia mucogengivale?
• Innesto di tessuto connettivo: Si utilizza per correggere le recessioni gengivali e rinforzare gengive sottili o carenti. Il tessuto viene prelevato solitamente dal palato del paziente e innestato nella zona interessata.
• Innesto di gengiva libera: Questa tecnica è usata per aumentare la quantità di gengiva cheratinizzata attorno ai denti o agli impianti, fondamentale per mantenere la stabilità a lungo termine.
• Tecniche di copertura radicolare: Utilizzate per coprire le radici esposte dei denti, migliorando sia l’estetica che la sensibilità dentale. Queste procedure aiutano a prevenire la carie radicolare e altri problemi associati all’esposizione delle radici.
• Aumento di cresta: Quando la perdita di gengiva è associata a una perdita di tessuto osseo sottostante, è necessario aumentare il volume della cresta alveolare per facilitare il posizionamento degli impianti dentali o per ragioni estetiche.
Quando è necessaria?
1. Recessione gengivale:
NOTA: Se ti trovi in questa situazione puoi prenotare una visita nel nostro studio da questa pagina (clicca qui)
2. Estetica del sorriso:
3. Preparazione per impianti dentali:
4. Patologie gengivali:
Benefici della chirurgia mucogengivale
• Prevenzione della progressione della recessione gengivale: Questo tipo di intervento può arrestare la recessione gengivale prima che diventi più grave e difficile da trattare.
• Miglioramento dell’estetica del sorriso: Correggere asimmetrie gengivali o coprire radici esposte aiuta a migliorare notevolmente l’aspetto del sorriso.
• Riduzione della sensibilità dentale: La copertura delle radici esposte può ridurre notevolmente la sensibilità, migliorando il comfort del paziente durante il consumo di cibi caldi o freddi.
• Protezione dei denti e degli impianti: Rinforzare i tessuti molli attorno ai denti e agli impianti aiuta a prevenirne la perdita o le complicazioni nel tempo.
Conclusione
Puoi prenotare una visita nel nostro studio facendo richiesta da questa pagina (clicca qui)