Ortodonzia e Chirurgia Ortognatica: Una Collaborazione per il Trattamento delle Malocclusioni Gravi

L’ortodonzia associata alla chirurgia ortognatica rappresenta una strategia terapeutica efficace per risolvere malocclusioni complesse e disallineamenti scheletrici che non possono essere trattati solo con l’ortodonzia tradizionale. La combinazione di queste due discipline mira a ripristinare una corretta funzione occlusale, migliorare l’estetica facciale e correggere problemi legati alla respirazione o alla masticazione.

Cos’è l’Ortodonzia Chirurgica?

L’ortodonzia chirurgica è una branca dell’ortodonzia che richiede un approccio multidisciplinare per trattare malocclusioni scheletriche gravi, dove l’uso esclusivo degli apparecchi ortodontici non è sufficiente. I pazienti con disarmonie facciali o problemi scheletrici come prognatismo, retrognatismo o morsi aperti richiedono il supporto della chirurgia ortognatica per ottenere un risultato funzionale ed estetico soddisfacente.

Il Ruolo dell’Ortodonzia nella Preparazione Pre-Chirurgica

La fase ortodontica pre-chirurgica è fondamentale per il successo dell’intervento ortognatico. In questa fase, l’ortodontista lavora per posizionare i denti correttamente all’interno delle loro arcate. Questo passaggio può sembrare controintuitivo, poiché spesso i denti vengono disposti in modo che sembrino peggiorare temporaneamente l’occlusione. Tuttavia, ciò è necessario per consentire al chirurgo di riposizionare correttamente le ossa mascellari durante l’intervento.

NOTA: Per valutare il tuo caso nella nostra struttura puoi prenotare direttamente un appuntamento cliccando qui.

Obiettivi dell’Ortodonzia Pre-Chirurgica:

1. Allineamento dentale:

L’obiettivo è quello di ottenere un corretto allineamento dei denti per preparare il paziente alla chirurgia.

2. Creazione di un ambiente ideale per la chirurgia:

Gli apparecchi ortodontici vengono utilizzati per migliorare la posizione dei denti rispetto alla mascella, garantendo che la chirurgia possa essere eseguita senza complicazioni.

3. Coordinazione con il chirurgo maxillo-facciale:

L’ortodontista lavora a stretto contatto con il chirurgo per pianificare le modifiche ossee necessarie a correggere la disarmonia scheletrica.

La Chirurgia Ortognatica: Riposizionamento delle Mascelle

Una volta completata la fase ortodontica pre-chirurgica, il paziente si sottopone alla chirurgia ortognatica. Questa procedura consiste nel riposizionare una o entrambe le mascelle per migliorare la funzionalità e l’estetica facciale.

Ortodonzia Post-Chirurgica

Dopo la chirurgia, il trattamento ortodontico continua per affinare l’occlusione. In questa fase, l’ortodontista regola gli apparecchi ortodontici per assicurare che i denti si adattino perfettamente alla nuova struttura scheletrica.

Obiettivi della Fase Ortodontica Post-Chirurgica:

1. Affinamento dell’occlusione:

Correggere piccoli disallineamenti o discrepanze che possono persistere dopo la chirurgia.

2. Stabilizzazione del risultato:

Assicurare che la nuova occlusione sia stabile e funzionale a lungo termine.

3. Controllo della guarigione:

Monitorare il processo di guarigione delle mascelle e dei tessuti molli per garantire un recupero ottimale.

Benefici della Combinazione di Ortodonzia e Chirurgia Ortognatica

L’associazione tra ortodonzia e chirurgia ortognatica offre numerosi vantaggi per i pazienti con malocclusioni gravi:

1. Miglioramento funzionale:

La combinazione di questi trattamenti consente di risolvere problemi masticatori, difficoltà respiratorie e problemi fonatori.

2. Miglioramento estetico:

Il riposizionamento delle ossa mascellari migliora la simmetria facciale e l’armonia del profilo, apportando notevoli benefici estetici.

3. Maggiore stabilità a lungo termine:

La collaborazione tra ortodonzista e chirurgo consente di ottenere risultati stabili e duraturi nel tempo.

4. Miglioramento della qualità di vita:

La correzione delle malocclusioni complesse ha un impatto positivo sulla qualità di vita, sia in termini di salute orale che di benessere psicologico.

Conclusione

L’ortodonzia associata alla chirurgia ortognatica rappresenta una soluzione altamente efficace per il trattamento delle malocclusioni scheletriche e delle disarmonie facciali. Grazie a un approccio multidisciplinare, che integra le competenze dell’ortodontista e del chirurgo maxillo-facciale, è possibile ottenere risultati ottimali sia dal punto di vista funzionale che estetico, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti.

NOTA: Per valutare il tuo caso nella nostra struttura puoi prenotare direttamente un appuntamento cliccando qui.

2024 @ Tutti i diritti riservati – Sorry-dent s.r.l. – Sede legale Moncalieri Registro Imprese TO REA numero 1035105 P.IVA 09232440017 – Stato di unipersonalità S.R.L.