L’ortodonzia associata alla chirurgia ortognatica rappresenta una strategia terapeutica efficace per risolvere malocclusioni complesse e disallineamenti scheletrici che non possono essere trattati solo con l’ortodonzia tradizionale. La combinazione di queste due discipline mira a ripristinare una corretta funzione occlusale, migliorare l’estetica facciale e correggere problemi legati alla respirazione o alla masticazione.
Cos’è l’Ortodonzia Chirurgica?
L’ortodonzia chirurgica è una branca dell’ortodonzia che richiede un approccio multidisciplinare per trattare malocclusioni scheletriche gravi, dove l’uso esclusivo degli apparecchi ortodontici non è sufficiente. I pazienti con disarmonie facciali o problemi scheletrici come prognatismo, retrognatismo o morsi aperti richiedono il supporto della chirurgia ortognatica per ottenere un risultato funzionale ed estetico soddisfacente.
Il Ruolo dell’Ortodonzia nella Preparazione Pre-Chirurgica
NOTA: Per valutare il tuo caso nella nostra struttura puoi prenotare direttamente un appuntamento cliccando qui.
Obiettivi dell’Ortodonzia Pre-Chirurgica:
1. Allineamento dentale:
2. Creazione di un ambiente ideale per la chirurgia:
3. Coordinazione con il chirurgo maxillo-facciale:
La Chirurgia Ortognatica: Riposizionamento delle Mascelle
Una volta completata la fase ortodontica pre-chirurgica, il paziente si sottopone alla chirurgia ortognatica. Questa procedura consiste nel riposizionare una o entrambe le mascelle per migliorare la funzionalità e l’estetica facciale.
Ortodonzia Post-Chirurgica
Obiettivi della Fase Ortodontica Post-Chirurgica:
1. Affinamento dell’occlusione:
2. Stabilizzazione del risultato:
3. Controllo della guarigione:
Benefici della Combinazione di Ortodonzia e Chirurgia Ortognatica
1. Miglioramento funzionale:
2. Miglioramento estetico:
3. Maggiore stabilità a lungo termine:
4. Miglioramento della qualità di vita:
Conclusione
NOTA: Per valutare il tuo caso nella nostra struttura puoi prenotare direttamente un appuntamento cliccando qui.