Rigenerativa ossea con innesto a blocco

Se ti è stato detto che non puoi mettere gli impianti e ottenere I denti fissi perchè hai poco osso questo articolo di blog ti fornirà informazioni importantiLa rigenerazione ossea guidata (GBR) è una tecnica utilizzata in chirurgia odontoiatrica per promuovere la crescita di nuovo osso nelle aree dove è carente. Una delle tecniche avanzate di GBR coinvolge l’uso di innesti a blocco, che offre numerosi vantaggi per i pazienti con deficit ossei significativi. Questo articolo esplorerà in dettaglio la tecnica di GBR con innesti a blocco, i suoi benefici, il processo chirurgico e le cure postoperatorie. Cos’è la Rigenerazione Ossea Guidata (GBR)? La GBR è una procedura chirurgica che utilizza membrane barriera per dirigere la crescita ossea in specifiche aree. È comunemente usata in preparazione per gli impianti dentali, specialmente quando il paziente presenta una perdita ossea significativa dovuta a estrazioni dentarie, malattie parodontali o traumi. Innesti a Blocco: Una Soluzione Avanzata Gli innesti a blocco sono pezzi di osso prelevati da un’altra area del corpo del paziente (innesto autologo) o da un donatore (innesto allogenico). Questi blocchi ossei vengono modellati e fissati nell’area che necessita di rigenerazione, fornendo una struttura solida e tridimensionale che favorisce la crescita di nuovo osso. Vantaggi degli Innesti a Blocco: • Stabilità: Forniscono una base solida e stabile per la rigenerazione ossea. • Compatibilità: Gli innesti autologhi sono altamente compatibili e riducono il rischio di rigetto. • Efficacia: Ideali per difetti ossei estesi e complessi Il Processo Chirurgico 1. Pianificazione Pre-Operatoria: La prima fase consiste in una valutazione dettagliata della condizione ossea del paziente tramite radiografie e scansioni 3D. Il chirurgo pianifica l’intervento, determinando la quantità e la forma dell’innesto osseo necessario. 2. Prelievo dell’Innesto: Se si utilizza un innesto autologo, l’osso viene prelevato da un’area donatrice, solitamente dalla mandibola, dal mento o dall’anca. L’osso prelevato viene poi modellato per adattarsi perfettamente all’area ricevente 3. Preparazione dell’Area Ricevente: Il sito dell’innesto viene preparato tramite un’incisione nella gengiva per esporre l’osso sottostante. Vengono effettuati piccoli fori per migliorare la vascolarizzazione e favorire l’integrazione dell’innesto. 4. Fissazione dell’Innesto: L’innesto a blocco viene posizionato nell’area ricevente e fissato con viti in titanio per garantire stabilità. Una membrana barriera viene spesso utilizzata per proteggere l’innesto e guidare la rigenerazione ossea 5. Chiusura e Guarigione: L’area viene suturata e il paziente riceve istruzioni dettagliate per la cura post-operatoria. La guarigione completa può richiedere da 3 a 6 mesi, durante i quali l’osso innestato si integra con l’osso naturale del paziente. Se ti hanno detto che hai poco osso probabilmente questa tecnica di rigenerativa ossea o altre tecniche che impieghiamo nel nostro studio potrebbero aiutarti ad ottenere I tuoi denti fissi. Per una valutazione specialistica del tuo caso ti invitiamo a prenotare il tuo appuntamento senza impegno cliccando qui. Cure Post-Operatorie 1. Gestione del Dolore: Il paziente potrebbe avvertire dolore e gonfiore nelle prime settimane dopo l’intervento. Il chirurgo prescriverà antidolorifici e antinfiammatori per gestire il disagio. 2. Igiene Orale: È fondamentale mantenere una buona igiene orale per prevenire infezioni. Il paziente dovrebbe evitare di spazzolare direttamente l’area operata e utilizzare un collutorio antisettico. 3. Alimentazione: Nei primi giorni, è consigliabile seguire una dieta morbida e fredda, evitando cibi duri o caldi che potrebbero irritare la zona dell’innesto. 4. Controlli di Follow-Up: Visite periodiche dal chirurgo sono essenziali per monitorare la guarigione e rimuovere eventuali suture o viti, se necessario. Conclusione La tecnica di GBR con innesti a blocco è una soluzione efficace per la rigenerazione ossea, particolarmente indicata per pazienti con deficit ossei significativi. Con un’attenta pianificazione e una corretta cura post-operatoria, questa tecnica può preparare il terreno per il successo degli impianti dentali e migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti. Consultare un chirurgo orale esperto è il primo passo per determinare se questa procedura è la giusta soluzione per le tue esigenze di rigenerazione ossea Per una valutazione specialistica del tuo caso ti invitiamo a prenotare il tuo appuntamento senza impegno cliccando qui.
Ortodonzia e Chirurgia Ortognatica: Una Collaborazione per il Trattamento delle Malocclusioni Gravi

L’ortodonzia associata alla chirurgia ortognatica rappresenta una strategia terapeutica efficace per risolvere malocclusioni complesse e disallineamenti scheletrici che non possono essere trattati solo con l’ortodonzia tradizionale. La combinazione di queste due discipline mira a ripristinare una corretta funzione occlusale, migliorare l’estetica facciale e correggere problemi legati alla respirazione o alla masticazione. Cos’è l’Ortodonzia Chirurgica? L’ortodonzia chirurgica è una branca dell’ortodonzia che richiede un approccio multidisciplinare per trattare malocclusioni scheletriche gravi, dove l’uso esclusivo degli apparecchi ortodontici non è sufficiente. I pazienti con disarmonie facciali o problemi scheletrici come prognatismo, retrognatismo o morsi aperti richiedono il supporto della chirurgia ortognatica per ottenere un risultato funzionale ed estetico soddisfacente. Il Ruolo dell’Ortodonzia nella Preparazione Pre-Chirurgica La fase ortodontica pre-chirurgica è fondamentale per il successo dell’intervento ortognatico. In questa fase, l’ortodontista lavora per posizionare i denti correttamente all’interno delle loro arcate. Questo passaggio può sembrare controintuitivo, poiché spesso i denti vengono disposti in modo che sembrino peggiorare temporaneamente l’occlusione. Tuttavia, ciò è necessario per consentire al chirurgo di riposizionare correttamente le ossa mascellari durante l’intervento. NOTA: Per valutare il tuo caso nella nostra struttura puoi prenotare direttamente un appuntamento cliccando qui. Obiettivi dell’Ortodonzia Pre-Chirurgica: 1. Allineamento dentale: L’obiettivo è quello di ottenere un corretto allineamento dei denti per preparare il paziente alla chirurgia. 2. Creazione di un ambiente ideale per la chirurgia: Gli apparecchi ortodontici vengono utilizzati per migliorare la posizione dei denti rispetto alla mascella, garantendo che la chirurgia possa essere eseguita senza complicazioni. 3. Coordinazione con il chirurgo maxillo-facciale: L’ortodontista lavora a stretto contatto con il chirurgo per pianificare le modifiche ossee necessarie a correggere la disarmonia scheletrica. La Chirurgia Ortognatica: Riposizionamento delle Mascelle Una volta completata la fase ortodontica pre-chirurgica, il paziente si sottopone alla chirurgia ortognatica. Questa procedura consiste nel riposizionare una o entrambe le mascelle per migliorare la funzionalità e l’estetica facciale. Ortodonzia Post-Chirurgica Dopo la chirurgia, il trattamento ortodontico continua per affinare l’occlusione. In questa fase, l’ortodontista regola gli apparecchi ortodontici per assicurare che i denti si adattino perfettamente alla nuova struttura scheletrica. Obiettivi della Fase Ortodontica Post-Chirurgica: 1. Affinamento dell’occlusione: Correggere piccoli disallineamenti o discrepanze che possono persistere dopo la chirurgia. 2. Stabilizzazione del risultato: Assicurare che la nuova occlusione sia stabile e funzionale a lungo termine. 3. Controllo della guarigione: Monitorare il processo di guarigione delle mascelle e dei tessuti molli per garantire un recupero ottimale. Benefici della Combinazione di Ortodonzia e Chirurgia Ortognatica L’associazione tra ortodonzia e chirurgia ortognatica offre numerosi vantaggi per i pazienti con malocclusioni gravi: 1. Miglioramento funzionale: La combinazione di questi trattamenti consente di risolvere problemi masticatori, difficoltà respiratorie e problemi fonatori. 2. Miglioramento estetico: Il riposizionamento delle ossa mascellari migliora la simmetria facciale e l’armonia del profilo, apportando notevoli benefici estetici. 3. Maggiore stabilità a lungo termine: La collaborazione tra ortodonzista e chirurgo consente di ottenere risultati stabili e duraturi nel tempo. 4. Miglioramento della qualità di vita: La correzione delle malocclusioni complesse ha un impatto positivo sulla qualità di vita, sia in termini di salute orale che di benessere psicologico. Conclusione L’ortodonzia associata alla chirurgia ortognatica rappresenta una soluzione altamente efficace per il trattamento delle malocclusioni scheletriche e delle disarmonie facciali. Grazie a un approccio multidisciplinare, che integra le competenze dell’ortodontista e del chirurgo maxillo-facciale, è possibile ottenere risultati ottimali sia dal punto di vista funzionale che estetico, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. NOTA: Per valutare il tuo caso nella nostra struttura puoi prenotare direttamente un appuntamento cliccando qui.
Ortodonzia intercettiva

L’ortodonzia intercettiva è una branca dell’ortodonzia che si occupa della diagnosi precoce e della correzione delle anomalie dentali e scheletriche nei bambini. L’obiettivo principale di questo approccio è prevenire o ridurre la gravità delle malocclusioni (disallineamenti dei denti) e delle problematiche associate, intervenendo durante la fase di crescita e sviluppo del bambino. Cos’è l’ortodonzia intercettiva? L’ortodonzia intercettiva viene anche definita “ortodonzia preventiva” e si concentra sull’identificazione e il trattamento dei problemi dentali in una fase iniziale, generalmente tra i 6 e i 12 anni. In questo periodo, i bambini hanno sia denti da latte che denti permanenti, rendendo possibile la correzione delle disfunzioni che potrebbero peggiorare con il tempo. Benefici dell’ortodonzia intercettiva 1. Prevenzione delle malocclusioni gravi: Intervenire precocemente può ridurre la necessità di trattamenti ortodontici più complessi e invasivi in futuro. 2. Miglioramento della crescita facciale e della mascella: Il trattamento può guidare la crescita delle ossa mascellari, favorendo un migliore allineamento dentale e facciale. 3. Correzione di abitudini viziate: Abitudini come il succhiamento del pollice o la spinta della lingua possono essere corrette prima che causino problemi permanenti. 4. Sviluppo di un sorriso sano e funzionale: Un trattamento precoce può contribuire a un sorriso esteticamente piacevole e a una funzione masticatoria ottimale. Tipi di trattamenti intercettivi Il processo di trattamento con ortodonzia linguale segue diverse fasi: 1. Consultazione iniziale: I trattamenti ortodontici intercettivi possono includere diverse tecniche e apparecchiature, tra cui: • Espansori del palato: Utilizzati per allargare il palato e creare più spazio per i denti permanenti. • Apparecchi ortodontici fissi o mobili: Possono essere utilizzati per correggere il posizionamento dei denti. • Apparecchi funzionali: Progettati per guidare la crescita delle mascelle e migliorare la funzione masticatoria. Quando iniziare un trattamento intercettivo? La prima visita dall’ortodontista dovrebbe avvenire intorno ai 6-7 anni. In questo momento, l’ortodontista può valutare lo sviluppo dentale e scheletrico del bambino e determinare se è necessario un intervento intercettivo. È importante notare che non tutti i bambini avranno bisogno di un trattamento precoce, ma una valutazione tempestiva può identificare problemi potenziali e permettere di pianificare interventi appropriati. Puoi prenotare la tua visita di valutazione presso la nostra struttura cliccando qui. Conclusioni L’ortodonzia intercettiva rappresenta un’importante opportunità per garantire ai bambini uno sviluppo dentale e facciale sano. Intervenire precocemente non solo può prevenire problemi più gravi in futuro, ma anche migliorare la qualità della vita del bambino, offrendo un sorriso funzionale ed esteticamente gradevole. Per queste ragioni, è fondamentale che i genitori siano consapevoli dell’importanza delle visite ortodontiche precoci e dell’eventuale necessità di trattamenti intercettivi.Puoi prenotare la tua visita di valutazione presso la nostra struttura cliccando qui.
Denti del giudizio (ottavo incluso): tutto quello che devi sapere

La chirurgia del dente del giudizio è una delle procedure odontoiatriche più comuni. Questi denti, conosciuti anche come terzi molari, emergono solitamente tra i 17 e i 25 anni. Per molti, però, causano problemi a causa della mancanza di spazio nella bocca o perché crescono in posizioni anomale. Questo articolo esplorerà le ragioni per cui è necessaria la rimozione dei denti del giudizio, il processo chirurgico, il recupero e le cure post-operatorie. Perché rimuovere i denti del giudizio? 1. Mancanza di spazio: Molte persone non hanno abbastanza spazio nella bocca per ospitare i denti del giudizio, causando affollamento dentale. 2. Crescita anomala: I denti del giudizio possono crescere inclinati o in orizzontale, spingendo contro i denti vicini e causando dolore e malocclusione. 3. Infezioni e carie: La posizione dei denti del giudizio rende difficile la pulizia, aumentando il rischio di infezioni, carie e malattie gengivali. 4. Cisti e tumori: In rari casi, i denti del giudizio possono causare cisti o tumori che possono danneggiare la mandibola e i denti circostanti. Vuoi capire meglio se questo tipo di ortodonzia fa per te? Prenotare direttamente il tuo appuntamento nella nostra struttura cliccando qui. Il processo chirurgico 1. Valutazione e pianificazione: Prima dell’intervento, il dentista esegue radiografie per valutare la posizione dei denti del giudizio e pianificare l’estrazione. 2. Anestesia: La procedura inizia con la somministrazione di anestesia locale o generale, a seconda della complessità dell’estrazione e del livello di ansia del paziente. 3. Incisione e rimozione: Il dentista effettua un’incisione nella gengiva per esporre il dente e, se necessario, lo divide in sezioni più piccole per facilitarne la rimozione. 4. Pulizia e sutura: Dopo aver rimosso il dente, il sito viene pulito per eliminare eventuali frammenti e prevenire infezioni. La gengiva viene poi suturata. Recupero e cure post-operatorie 1. Gestione del dolore: Dopo l’intervento, il paziente può avvertire dolore e gonfiore. Il dentista prescriverà antidolorifici e antinfiammatori per gestire il disagio. 2. Alimentazione: Nei primi giorni, è consigliabile seguire una dieta morbida e fredda, evitando cibi duri, caldi o piccanti che potrebbero irritare la ferita. 3. Igiene orale: Mantenere una buona igiene orale è essenziale per prevenire infezioni. Il paziente dovrebbe sciacquare delicatamente la bocca con acqua salata e evitare di spazzolare direttamente la zona operata. 4. Controlli di follow-up: Il dentista programmerà visite di controllo per monitorare la guarigione e rimuovere eventuali suture. Conclusione La chirurgia del dente del giudizio è una procedura comune e, sebbene possa causare ansia, è generalmente sicura e necessaria per prevenire complicazioni future. Una corretta pianificazione e un’attenta cura postoperatoria sono fondamentali per un recupero rapido e senza complicazioni. Consultare un dentista esperto è il primo passo per affrontare con successo l’estrazione dei denti del giudizio e garantire una buona salute orale a lungo termine. Per prenotare un appuntamento presso il nostro studio puoi farlo cliccando qui.
Chirurgia mucogengivale

La chirurgia mucogengivale è una branca fondamentale dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento dei difetti dei tessuti molli della bocca, gengive e mucosa. Il suo obiettivo principale è migliorare la salute dei tessuti parodontali e ristabilire l’estetica e la funzionalità del sorriso. La chirurgia mucogengivale trova particolare applicazione in casi di recessione gengivale, gengive sottili, perdita di volume e altre problematiche che possono compromettere la salute orale e il comfort del paziente. Cos’è la chirurgia mucogengivale? Il termine “mucogengivale” fa riferimento alla gestione chirurgica della gengiva e delle altre strutture molli che circondano i denti. Questa chirurgia si rende necessaria quando le gengive non sono in grado di proteggere adeguatamente i denti o di sostenere impianti dentali, oppure quando ci sono motivi estetici che richiedono una correzione dei contorni gengivali.Le principali procedure mucogengivali includono: • Innesto di tessuto connettivo: Si utilizza per correggere le recessioni gengivali e rinforzare gengive sottili o carenti. Il tessuto viene prelevato solitamente dal palato del paziente e innestato nella zona interessata. • Innesto di gengiva libera: Questa tecnica è usata per aumentare la quantità di gengiva cheratinizzata attorno ai denti o agli impianti, fondamentale per mantenere la stabilità a lungo termine. • Tecniche di copertura radicolare: Utilizzate per coprire le radici esposte dei denti, migliorando sia l’estetica che la sensibilità dentale. Queste procedure aiutano a prevenire la carie radicolare e altri problemi associati all’esposizione delle radici. • Aumento di cresta: Quando la perdita di gengiva è associata a una perdita di tessuto osseo sottostante, è necessario aumentare il volume della cresta alveolare per facilitare il posizionamento degli impianti dentali o per ragioni estetiche. Quando è necessaria? La chirurgia mucogengivale è indicata in diversi scenari clinici: 1. Recessione gengivale: È una delle principali cause che rendono necessaria la chirurgia mucogengivale. Le recessioni gengivali possono essere causate da una scorretta igiene orale, traumi legati allo spazzolamento aggressivo o infiammazioni parodontali croniche. La perdita di tessuto gengivale può esporre le radici dentali, causando ipersensibilità e aumentando il rischio di carie. NOTA: Se ti trovi in questa situazione puoi prenotare una visita nel nostro studio da questa pagina (clicca qui) 2. Estetica del sorriso: Un sorriso armonioso richiede che i tessuti gengivali siano ben proporzionati rispetto ai denti. La chirurgia mucogengivale permette di correggere asimmetrie gengivali o gengive eccessivamente retratte o prominenti, migliorando l’aspetto complessivo del sorriso. 3. Preparazione per impianti dentali: Quando si pianifica il posizionamento di impianti dentali, è essenziale avere tessuti molli di qualità e quantità adeguate attorno all’impianto per garantirne la stabilità e la longevità. La chirurgia mucogengivale può essere utile per preparare il sito implantare in modo ottimale. 4. Patologie gengivali: Alcune condizioni, come le gengive sottili o fragili, possono richiedere interventi chirurgici per rafforzare il tessuto e prevenire complicazioni future. Benefici della chirurgia mucogengivale I benefici della chirurgia mucogengivale non si limitano solo all’estetica, ma riguardano anche la salute e la funzionalità del cavo orale. Tra i vantaggi principali vi sono: • Prevenzione della progressione della recessione gengivale: Questo tipo di intervento può arrestare la recessione gengivale prima che diventi più grave e difficile da trattare. • Miglioramento dell’estetica del sorriso: Correggere asimmetrie gengivali o coprire radici esposte aiuta a migliorare notevolmente l’aspetto del sorriso. • Riduzione della sensibilità dentale: La copertura delle radici esposte può ridurre notevolmente la sensibilità, migliorando il comfort del paziente durante il consumo di cibi caldi o freddi. • Protezione dei denti e degli impianti: Rinforzare i tessuti molli attorno ai denti e agli impianti aiuta a prevenirne la perdita o le complicazioni nel tempo. Conclusione La chirurgia mucogengivale rappresenta una risorsa preziosa per mantenere e migliorare la salute orale. Oltre a correggere difetti estetici, questa disciplina chirurgica protegge i denti e gli impianti da future complicazioni, garantendo ai pazienti un sorriso più sano e bello. Se stai affrontando problemi di recessione gengivale, sensibilità dentale o desideri migliorare l’aspetto delle tue gengive, consultare uno specialista in chirurgia mucogengivale può essere il primo passo verso una bocca più sana e un sorriso più sicuro. Puoi prenotare una visita nel nostro studio facendo richiesta da questa pagina (clicca qui)
Frenulectomia

Il frenulo linguale, è una piccola banda di tessuto che collega la parte inferiore della lingua al pavimento della bocca. Nei bambini, un frenulo particolarmente corto o teso può limitare il movimento della lingua, condizione chiamata ankyloglossia o “lingua legata”. Questo problema può interferire con diverse funzioni essenziali, come l’allattamento, la deglutizione, lo sviluppo del linguaggio e la salute dentale Segni e sintomi di un frenulo corto nei bambini I primi segni di ankyloglossia possono emergere durante l’allattamento. Un neonato con il frenulo corto potrebbe avere difficoltà a attaccarsi correttamente al seno, causando dolore alla madre e limitando l’efficacia dell’alimentazione. Altri sintomi includono: • Difficoltà nella suzione e nella deglutizione.• Rumori di “schiocco” durante l’allattamento.• Scarsa crescita del bambino, causata da un’insufficiente assunzione di latte.Man mano che il bambino cresce, la limitata mobilità della lingua potrebbe ostacolare lo sviluppo del linguaggio, con difficoltà nella pronuncia di suoni che richiedono il contatto della lingua con il palato o i denti (come “r”, “l”, “t”, “d”, “n”). Quando è necessario intervenire? Non tutti i casi di frenulo corto richiedono un intervento chirurgico. Molti bambini possono convivere senza problemi significativi, sviluppando strategie per compensare la mobilità limitata della lingua. Tuttavia, se si notano difficoltà evidenti nell’alimentazione o nel linguaggio, è consigliabile una valutazione specialistica. Un logopedista o un chirurgo orale pediatrico possono aiutare a determinare se la frenulotomia (il taglio del frenulo) è necessaria. Il procedimento di frenulotomia La frenulotomia è un intervento chirurgico rapido e minimamente invasivo. Il chirurgo taglia il frenulo per consentire alla lingua di muoversi liberamente. La guarigione dopo l’intervento è rapida e, nella maggior parte dei casi, i bambini possono tornare subito a mangiare e parlare normalmente. Benefici a lungo termine La frenulotomia, se necessaria, può migliorare significativamente la qualità della vita del bambino.Migliora l’alimentazione nei neonati, riduce i problemi di linguaggio nei bambini più grandi e previene potenziali complicazioni dentali e ortodontiche dovute alla limitata mobilità della lingua. Conclusione Il frenulo corto è una condizione comune nei bambini, ma non sempre richiede un intervento chirurgico. Un’attenta osservazione da parte dei genitori e una valutazione specialistica tempestiva possono aiutare a identificare i casi in cui la chirurgia è necessaria. Se noti segni di anchiloglossia nel tuo bambino, non esitare a consultare un pediatra o uno specialista per valutare la situazione e discutere delle migliori opzioni terapeutiche. Se desideri fissare un appuntamento nel nostro studio non esitare a contattarci cliccando QUI
Ortodonzia nell’adulto

L’ortodonzia è spesso associata ai bambini e agli adolescenti, ma un numero crescente di adulti sta scoprendo i benefici di questa branca della odontoiatria. Gli adulti che scelgono l’ortodonzia non cercano solo di migliorare l’estetica del sorriso, ma anche la salute generale della bocca. Questo articolo esplorerà le ragioni dietro l’aumento dell’ortodonzia per adulti, le tecniche disponibili e i vantaggi che possono derivarne. Perché gli adulti optano per l’ortodonzia? 1. Estetica: Il desiderio di un sorriso più attraente è una delle principali motivazioni per cui gli adulti si rivolgono all’ortodonzia. Un sorriso bello e armonioso può aumentare l’autostima e migliorare le interazioni sociali e professionali. 2. Salute orale: Denti allineati correttamente sono più facili da pulire, riducendo il rischio di carie e malattie gengivali. Inoltre, una masticazione corretta può prevenire problemi digestivi. 3. Problemi funzionali: Molti adulti soffrono di disallineamenti dentali che causano difficoltà nella masticazione, nel parlare o addirittura dolore alla mandibola. L’ortodonzia può risolvere questi problemi migliorando la funzione masticatoria e alleviando il dolore. 4. Cambiamenti nella bocca: Con l’età, possono verificarsi spostamenti dei denti, perdita di denti o usura dentale. L’ortodonzia può aiutare a mantenere l’allineamento dei denti e a preparare la bocca per altre procedure dentistiche come impianti o ponti. Tecniche ortodontiche per adulti L’ortodonzia moderna offre una varietà di tecniche per soddisfare le esigenze specifiche degli adulti: 1. Apparecchi tradizionali: Gli apparecchi fissi in metallo sono ancora una scelta efficace e meno costosa. Grazie ai miglioramenti tecnologici, oggi sono più piccoli e confortevoli rispetto al passato. 2. Apparecchi estetici: Per chi desidera un’opzione meno visibile, sono disponibili apparecchi in ceramica o plastica trasparente. Questi apparecchi si mimetizzano con il colore naturale dei denti. 3. Apparecchi linguali: Posizionati sul lato interno dei denti, gli apparecchi linguali sono completamente invisibili dall’esterno. 4. Allineatori trasparenti: Gli allineatori trasparenti, come Invisalign o sono una delle opzioni più popolari tra gli adulti. Questi allineatori rimovibili offrono un comfort maggiore e un impatto minimo sull’estetica durante il trattamento. Vantaggi dell’ortodonzia per adulti 1. Miglioramento dell’estetica: Un sorriso allineato può migliorare significativamente l’aspetto del viso, aumentando la fiducia in sé stessi e l’attrattiva personale. 2. Salute orale ottimizzata: I denti allineati correttamente facilitano una migliore igiene orale, riducendo il rischio di carie e malattie parodontali. 3. Migliore funzionalità: Il corretto allineamento dei denti può migliorare la masticazione, la fonetica e ridurre il rischio di usura dentale e disfunzioni dell’articolazione. 4. Investimento a lungo termine: L’ortodonzia può prevenire problemi dentali futuri, riducendo la necessità di trattamenti complessi e costosi. Conclusione L’ortodonzia per adulti non è solo una questione estetica; è un investimento nella salute orale e nel benessere generale. Con una varietà di opzioni disponibili, gli adulti hanno la possibilità di scegliere il trattamento che meglio si adatta alle loro esigenze e stile di vita. Consulta un nostro ortodonzista in questo viaggio verso un sorriso perfetto e una migliore qualità della vita
Ortodonzia con mascherine trasparenti

Negli ultimi anni, le mascherine trasparenti sono diventate una delle opzioni più popolari per il trattamento ortodontico. Conosciute comunemente con il nome commerciale Invisalign, queste mascherine offrono una soluzione discreta e confortevole per correggere una vasta gamma di problemi dentali. Questo articolo esplorerà i vantaggi delle mascherine trasparenti, il funzionamento del trattamento e i risultati che si possono ottenere. Cosa Sono le mascherine trasparenti? Le mascherine trasparenti sono dispositivi ortodontici rimovibili realizzati in plastica trasparente. Progettate su misura per ogni paziente, queste mascherine sono praticamente invisibili quando indossate, rendendole una scelta attraente per chi desidera correggere l’allineamento dei denti senza ricorrere ai tradizionali apparecchi in metallo. Vuoi capire meglio se questo tipo di ortodonzia fa per te? Prenotare direttamente il tuo appuntamento nella nostra struttura cliccando qui. Come funzionano le mascherine trasparenti? Il processo di trattamento con mascherine trasparenti segue diverse fasi: 1. Consultazione iniziale: Durante la prima visita, l’ortodontista valuta la situazione dentale del paziente e determina se le mascherine trasparenti sono una soluzione adeguata. 2.Pianificazione del trattamento: Se il paziente è idoneo, vengono prese impronte digitali dei denti utilizzando uno scanner 3D. Queste immagini vengono utilizzate per creare un piano di trattamento personalizzato che mostra il movimento graduale dei denti fino alla posizione finale desiderata. 3. Produzione delle mascherine: Sulla base del piano di trattamento, viene realizzata una serie di mascherine trasparenti. Ogni mascherina è leggermente diversa dalla precedente e deve essere indossata per circa due settimane prima di passare alla successiva. 4. Monitoraggio e regolazioni: Il paziente deve indossare le mascherine per almeno 22 ore al giorno, rimuovendole solo per mangiare, bere e pulire i denti. Le visite periodiche dall’ortodontista permettono di monitorare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti necessari. Vuoi capire meglio se questo tipo di ortodonzia fa per te? Prenotare direttamente il tuo appuntamento nella nostra struttura cliccando qui. Vantaggi delle mascherine trasparenti 1. Estetica: La trasparenza delle mascherine le rende quasi invisibili, permettendo ai pazienti di sorridere con sicurezza durante tutto il trattamento. 2. Comfort: Realizzate in plastica liscia, le mascherine sono prive di fili e staffe metalliche che possono irritare la bocca. 3. Rimovibilità: La possibilità di rimuovere le mascherine facilita l’igiene orale, permettendo di spazzolare e usare il filo interdentale senza impedimenti. Inoltre, non ci sono restrizioni alimentari come con gli apparecchi fissi. 4. Personalizzazione: Ogni set di mascherine è realizzato su misura per adattarsi perfettamente ai denti del paziente, garantendo un trattamento efficace e confortevole. 5. Tempi di trattamento ridotti: In molti casi, il trattamento con mascherine trasparenti può essere completato in poco tempo nel caso si tratti solo di casi di allineamento del solo gruppo anteriore di denti Problemi dentali che possono essere corretti con le mascherine trasparenti Le mascherine trasparenti possono trattare una vasta gamma di problemi ortodontici, tra cui: • Denti storti: Correzione del disallineamento dentale.• Spazi tra i denti: Chiusura degli spazi eccessivi tra i denti.• Morso profondo: Correzione di un morso eccessivamente sovrapposto.• Morso inverso: Correzione di un morso in cui i denti inferiori sovrastano i superiori.• Morso aperto: Trattamento di un morso che non si chiude completamente.• Affollamento dentale: Allineamento dei denti affollati. Se ti fa piacere possiamo valutare insieme il tuo caso e capire se puoi intraprendere questo percoso. Prenota direttamente il tuo appuntamento nella nostra struttura cliccando qui. Conclusioni Le mascherine trasparenti rappresentano una rivoluzione nell’ortodonzia moderna, offrendo una soluzione efficace per chi desidera migliorare il proprio sorriso. Grazie alla loro comodità, estetica e flessibilità, sono una scelta ideale per adulti e adolescenti che cercano un’alternativa ai tradizionali apparecchi in metallo. Consultare un ortodontista qualificato è il primo passo per scoprire se le mascherine trasparenti sono la soluzione giusta per te. Con la giusta cura e dedizione, un sorriso perfetto è a portata di mano. Puoi prenotare la tua visita di valutazione presso la nostra struttura cliccando qui.
Impianti dentali a carico immediato

La chirurgia guidata per impianti dentali è una procedura altamente precisa che richiede una pianificazione meticolosa. Di seguito è riportato il protocollo SORRYDENT per il paziente candidato a una riabilitazione di tutti i denti in una mattinata.Per spiegare meglio la riabilitazione divideremo la cura in 3 fasi: 1. PRE INTERVENTO 2. INTERVENTO 3. POST INTERVENTO 1 – Pre intervento: 1. Pianificazione digitale La pianificazione digitale si svolge tramite I seguenti passaggi: • Simulazione virtuale: Pianifichiamo la posizione degli impianti in base all’anatomia del paziente e alle esigenze protesiche sulla TAC EFFETTUATA successivamente alla prima visita. • Pianificazione: Utilizzando un scanner digitale creiamo un modello 3D della bocca del paziente che vorremmo ottenere 1.2 Realizzazione della dima chirurgica • Progettazione e stampa della Dima: Progettiamo una dima chirurgica basata sulla pianificazione digitale, che guiderà la perforazione dell’osso e il posizionamento degli impianti. 2. Intervento 2.1 Preparazione del paziente • Sedazione/Anestesia: Se il paziente desidera si possono eseguire questi interventi in sedazione con l’intervento di un anestesista presso la nostra struttura. 2.2 Esecuzione della chirurgia • Posizionamento della dima: posizioniamo la dima in bocca • Inserimento degli Impianti: Inseriamo gli impianti seguendo la guida fornita dalla dima per garantire la precisione della posizione. 3. Post-intervento 3.1 Posizionamento protesi posizionamento delle protesi sugli impianti progettate in precedenza a computer. 3.2 Provvisorio fisso se paziente non idoneo a una chirurgia di tipo guidato, si effettuano le impronte DIGITALI, e si progetta la protesi con i denti provvisori che verrà consegnata nel pomeriggio. Grazie al nostro Protocollo Paziente 4D siamo in grado di poter consegnare I denti fissi con il massimo confort operatorio e post operatorio. Guarda il video informativo del nostro Protocollo Paziente 4D Vantaggi della chirurgia guidata La chirurgia guidata offre I seguenti vantaggi:• Maggior Precisione nel posizionamento implantare • Post operatorio meno fastidioso • Maggior rapidità nell’avere i denti fissi • Meno sedute per il paziente Riabilitazione protesica definitiva a 3 mesi dall’intervento Dopo circa 3 mesi il paziente è pronto a ricevere la protesi definitiva, che avverrà in questo modo:• Impronte digitali dopo 3 mesi per garantire una guarigione degli impianti inseriti. • Prove estetiche e fonetiche delle nuove protesi.• Consegna del lavoro finito. Se anche tu vuoi ottenere denti fissi grazie al nostro Protocollo Paziente 4D il primo passo è quello di verificare la tua idoneità clinica attraverso una visita presso la nostra struttura. Per farlo puoi cliccare QUI, guardare il video informativo cliccare sul pulsante che troverai sulla pagina.
Ortodonzia linguale

L’ortodonzia linguale rappresenta una delle più innovative e discrete soluzioni per correggere i difetti di allineamento dentale. Questa tecnica ortodontica, che prevede il posizionamento degli apparecchi sul lato interno dei denti, offre una combinazione unica di efficacia e invisibilità. In questo articolo esploreremo i vantaggi, il funzionamento e le caratteristiche distintive dell’ortodonzia linguale, accompagnando il tutto con immagini esplicative. Cos’è l’ortodonzia linguale? L’ortodonzia linguale utilizza apparecchi fissi simili a quelli tradizionali, ma con una differenza fondamentale: vengono posizionati sulla superficie interna dei denti, rivolta verso la lingua. Questo rende l’apparecchio completamente invisibile dall’esterno, permettendo ai pazienti di correggere i propri denti senza alcun impatto estetico visibile. Vantaggi dell’ortodonzia linguale 1. Invisibilità: Il principale vantaggio dell’ortodonzia linguale è la completa invisibilità dell’apparecchio, che permette ai pazienti di sorridere e parlare senza alcun imbarazzo. 2. Efficacia: Gli apparecchi linguali sono altrettanto efficaci quanto quelli tradizionali, e possono trattare una vasta gamma di problemi ortodontici, inclusi disallineamenti complessi. 3. Personalizzazione: Gli apparecchi linguali sono realizzati su misura per ogni paziente, garantendo un adattamento perfetto e un trattamento personalizzato. 4. Comfort estetico: Non ci sono fili o staffe visibili, il che rende questa opzione particolarmente attraente per gli adulti e per chi lavora in ambiti in cui l’estetica è importante. Come funziona l’ortodonzia linguale? Il processo di trattamento con ortodonzia linguale segue diverse fasi: 1. Consultazione iniziale: L’ortodontista valuta la situazione dentale del paziente e discute le opzioni di trattamento. Se l’ortodonzia linguale è adatta, vengono prese impronte dettagliate dei denti. NOTA: Per valutare il tuo caso nella nostra struttura puoi prenotare direttamente un appuntamento cliccando qui. 2. Progettazione personalizzata: Utilizzando le impronte, viene progettato un apparecchio su misura per il paziente. Questo processo assicura che l’apparecchio si adatti perfettamente alla forma dei denti e sia il più efficace possibile. 3. Applicazione dell’apparecchio: Una volta pronto, l’apparecchio linguale viene applicato alla superficie interna dei denti. L’ortodontista fornirà istruzioni dettagliate su come mantenere l’apparecchio e su come gestire l’igiene orale. 4. Monitoraggio e regolazioni: Durante il trattamento, il paziente dovrà effettuare visite periodiche dall’ortodontista per monitorare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti necessari. Considerazioni e cura dell’apparecchio linguale 1. Adattamento iniziale: I primi giorni con un apparecchio linguale possono richiedere un periodo di adattamento, durante il quale il paziente potrebbe avvertire una sensazione di disagio o difficoltà nel parlare. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti si abitua rapidamente. 2. Igiene orale: Mantenere una buona igiene orale è essenziale. L’uso di spazzolini interdentali, scovolini e collutori può aiutare a mantenere pulita la zona attorno all’apparecchio. 3. Alimentazione: Anche se non ci sono restrizioni severe, è consigliabile evitare cibi particolarmente duri o appiccicosi che potrebbero danneggiare l’apparecchio o causare disagio. Risultati dell’ortodonzia linguale L’ortodonzia linguale può produrre risultati eccellenti, comparabili a quelli ottenuti con gli apparecchi tradizionali. I pazienti possono aspettarsi un miglioramento significativo nell’allineamento dei denti, nella masticazione e nell’estetica del sorriso. NOTA: Per valutare il tuo caso nella nostra struttura puoi prenotare direttamente un appuntamento cliccando qui. Conclusione L’ortodonzia linguale rappresenta una soluzione innovativa e discreta per chi desidera correggere i difetti di allineamento dentale senza compromessi estetici. Grazie alla sua invisibilità, personalizzazione e efficacia, è una scelta ideale per adulti e professionisti. Consultare un ortodontista qualificato è il primo passo per esplorare questa opzione e intraprendere il percorso verso