La rigenerazione ossea è una procedura essenziale nel campo dell’odontoiatria, specialmente per i pazienti che necessitano di impianti dentali. Una delle tecniche più avanzate per rigenerare l’osso
mascellare è la tecnica del Sinus Lift, un intervento chirurgico mirato a preparare l’osso della
mascella superiore per accogliere impianti dentali in modo sicuro e duraturo.
Cos'è il Sinus Lift?
Il Sinus Lift, o rialzo del seno mascellare, è una procedura di chirurgia odontoiatrica utilizzata per
aumentare la quantità di osso disponibile nella mascella superiore. Questa tecnica è particolarmente
utile quando l’osso è insufficiente a causa di perdita dentale, atrofia ossea. Quando si perdono i denti
posteriori superiori, l’osso della mascella tende a ridursi progressivamente, avvicinando il seno
mascellare alla cavità orale. In questi casi, gli impianti dentali tradizionali non possono essere
inseriti senza un intervento di rigenerazione ossea.
L'Importanza della rigenerazione ossea
La rigenerazione ossea è fondamentale per garantire una base solida per gli impianti dentali. Senza
un’adeguata quantità di osso, l’impianto potrebbe non integrarsi correttamente, portando a instabilità
e potenziali fallimenti dell’intervento. La tecnica del Sinus Lift, quindi, svolge un ruolo chiave nel
fornire il volume osseo necessario.
Come funziona la tecnica del Sinus Lift
Il Sinus Lift prevede un accesso alla parete laterale del seno mascellare, e prevede inserimento n
questo spazio viene inserito un mail seno di materiale osseo (spesso un innesto osseo sintetico o di
origine animale), che stimola la formazione di nuovo osso. L’innesto diventa parte integrante della
mascella, rafforzando la struttura ossea e permettendo l’inserimento sicuro degli impianti dentali.
Fasi del sinus lift:
1. Valutazione iniziale:
2. Chirurgia:
3. Rialzo del seno:
4. Chiusura:
Tipologie di innesti utilizzati
Tempi di guarigione e inserimento dell’impianto
Vantaggi:
Conclusioni
La tecnica del Sinus Lift è una procedura sicura ed efficace per garantire il successo degli impianti
dentali nei pazienti con scarsa quantità di osso nella mascella superiore.
Grazie a questa tecnica, anche chi ha perso notevoli volumi ossei può beneficiare di una riabilitazione implantare duratura e stabile.
La rigenerazione ossea, quindi, rappresenta un passo fondamentale per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche il sorriso del paziente.